Questo argomento contiene 3 risposte, ha 3 partecipanti, ed è stato aggiornato da Carlo Cammarella 6 anni, 9 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
23 maggio 2014 alle 0:01 #1900
Chi di voi non non beve quando deve guidare???
Chi di voi rischia e un bicchierino di limoncello alla fine di un pranzo non lo rifiuta anche se poi……sa che dovrà mettersi alla guida???23 maggio 2014 alle 11:47 #1909io lo “rischio”
ma faccio in modo di mettermi alla guida solo dopo due ore..quando (teoricamente) il corpo dovrebbe aver assorbito l’alcol in circolo..23 maggio 2014 alle 18:38 #1935Il fatto del dovrebbe e’ sempre soggettivo dipende dalle dimensioni del bevitore;-)
Comunque dopo l’inasprimento delle sanzioni e delle conseguenze penali io ci penso prima di guidare!!!
Al massimo passo la palla alla compagna che lei oltre ad essere donna e quindi fermata meno non beve quasi mai:-))))))27 maggio 2014 alle 1:31 #1959Pensiamo tutti che un bicchierino in più non influirà sulla nostra guida, ma la realtà è che incide moltissimo sui riflessi. In condizioni normali sicuramente sarà una cosa ininfluente, ma in condizioni di rischio, quando servono i riflessi, non aver assunto alcool può davvero fare la differenza. Meglio evitare, oppure aspettare, o nel mio caso far guidare la mia fidanzata. Mi è già successo e non c’è niente di male, anzi è un segno di maturità.
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.
Rubrica Frizioni di Carla Signorile
Chi è Online
Al momento non ci sono utenti onlineTag
Discussioni recenti
Membri attivi di recente
Blogger