• logo


logo

  • Home
  • Video
    • Video Backstage
    • Video Puntate
  • Concorrenti
  • Gli Esperti
    • Scopri gli esperti
    • Video Pillole
  • Talent
  • Galleria
  • Temi
    • Scopri i temi
    • News
    • Archivio Temi
  • Community
    • Membri
    • Attività
    • Forum
  • Slider Image 1
loading...
  • Post
  • Post correlati

“Partenze in sicurezza”: l’evento organizzato dalla Polizia di Stato e Pirelli

Manca poco all’inizio delle partenze per le vacanze estive, forse qualcuno è già in viaggio. Ma, sappiamo cosa controllare nella nostra auto prima di metterci in viaggio in sicurezza? Sicuramente una delle prime cose da controllare è lo stato delle gomme.

In occasione dell’evento “Partenze in sicurezza”, organizzato dalla Polizia di Stato sulla pista prove della Pirelli a Vizzola (Varese), molti giornalisti sia italiani che stranieri hanno assistito a una dimostrazione di quello che può accadere quando le gomme della nostra auto non sono in perfette condizioni o non hanno la giusta pressione. La dimostrazione è stata eseguita sul percorso di “wet handling” con i partecipanti che sono saliti a bordo di due auto: una delle due aveva gli pneumatici sgonfi e usurati. Il risultato? La macchina in questione non era per nulla stabile come l’altra con le gomme a norma.

L’occasione è stata utile, inoltre, per illustrare  i dati dei controlli effettuati dagli agenti su tutto il territorio nazionale, nel 2013 e nei primi 5 mesi del 2014, con un focus sull’operazione “Vacanze Sicure” realizzata da Polizia di Stato in collaborazione con Assogomma e Federpneus mirata al controllo degli pneumatici.

Tali dati hanno evidenziato una situazione critica nello stato di manutenzione degli pneumatici. In particolare, i controlli effettuati dalla Polizia Stradale hanno dimostrato che nel 2013 sono state registrate circa 30.246 infrazioni relative alla cattiva manutenzione o non conformità degli pneumatici; le infrazioni registrate nel periodo gennaio-maggio 2014 ammontano, invece, a 12.571. Tale trend negativo è stato riscontrato anche dall’analisi dei risultati dell’operazione “Vacanze Sicure”, giunta all’undicesima edizione, effettuata in 6 regioni ( Emilia Romagna, Veneto, Toscana, Puglia, Umbria, Trentino Alto Adige) dal 19 maggio al 15 giugno scorso. Come confermato dalle prove svoltesi sul circuito di Vizzola, con l’ausilio dei tecnici Pirelli, gomme usate, in cattivo stato o sottogonfiate rappresentano un serio rischio per la sicurezza di chi è al volante.

In particolare, con pneumatici sottogonfiati la vettura diventa meno prevedibile e meno controllabile e la frenata si allunga sensibilmente. Pneumatici sgonfi già di 0.8 bar e con un battistrada usurato vicino al limite legale causano, invece, una minore aderenza della vettura e, quindi, una maggiore difficoltà a mantenere la traiettoria desiderata.

Gli pneumatici sono gli unici elementi di collegamento tra veicolo e strada: è, dunque, fondamentale per la propria sicurezza mantenerli in buone condizioni.

Dunque, durante questo evento sono stati esposti alcuni semplici accorgimenti dagli esperti Pirelli, per garantirsi un viaggio sicuro e senza problemi:

  • Controllare periodicamente la pressione su pneumatici non surriscaldati (compreso il ruotino di scorta, che deve avere una pressione generalmente più alta rispetto a quella usata sulle altre ruote). La pressione, infatti, influisce in maniera diretta sulla frenata, quindi sulla sicurezza di marcia. Lo spazio di arresto di uno pneumatico correttamente gonfiato è minore rispetto a quello non correttamente gonfiato. Inoltre, le condizioni di carico del veicolo prima di una partenza sono spesso differenti rispetto a quelle di utilizzo quotidiano, quindi, la pressione va adeguata secondo quanto prescritto sul libretto dal costruttore del veicolo. Questo controllo permette anche di risparmiare carburante e di garantire una maggiore durata dello pneumatico.
  • Controllare lo stato di usura del battistrada.  Per legge, la profondità del battistrada non deve essere inferiore a 1,6 mm. Considerando che una gomma nuova ha uno spessore di 8 mm, l’ideale sarebbe sostituirlo quando la profondità scende a 2-3 mm. Questo, infatti, influisce sulle prestazioni del veicolo, che diminuiscono proporzionalmente allo spessore del battistrada.
  • Verificare periodicamente l’assetto della propria vettura.
  • Controllare periodicamente la bilanciatura degli pneumatici, soprattutto quando si avvertono vibrazioni.
  • Quando si fora uno pneumatico è necessario controllare anche l’interno della copertura. Infatti, non basta controllare i danni visibili, bisogna verificare anche le lesioni interne causate da urti contro marciapiedi, buche stradali ed ostacoli di varia natura.
  • Non parcheggiare su chiazze d’olio o solventi che possono danneggiare la gomma.
  • Guidare in osservanza degli indici di carico e di velocità.
  • In caso di usura disomogenea e sostituzione parziale del treno di gomme e bene montare gli pneumatici nuovi sull’asse posteriore.
  • Ricordare che lo stile di guida e la velocità influiscono direttamente sulla durata degli pneumatici.
  • Far controllare periodicamente le condizioni generali degli pneumatici da un rivenditore di fiducia o dallo staff Pirelli.

Inoltre in occasione di questo evento è stato lanciato anche uno dei tre spot-cartoon sulla sicurezza stradale, relativo agli pneumatici sgonfi, realizzato nell’ambito di un accordo sottoscritto tra il Ministero dell’Interno, il Miur e Pirelli, al fine di promuovere la cultura della legalità.

Il breve cartoon ha come protagonisti una pattuglia reale della Polizia Stradale che durante il suo turno di lavoro è impegnata nei controlli per garantire la sicurezza degli automobilisti.

A nostro parere un modo simpatico e intuitivo per capire come sia necessaria una manutenzione regolare della nostra auto, da effettuare però specialmente in periodi di viaggi come quello che sta per arrivare.

Dunque, attenzione alle vostre gomme e anche a tutto il resto della manutenzione da fare prima delle vostre partenze.


Commenti


Posta un Commento!

Annulla risposta


  • Banner ComparaMeglio.it
  • Rubrica Frizioni di Carla Signorile

    Banner Rubrica Frizioni di Carla Signorile
  • Login
    Registrazione Password persa
  • Chi è Online

    Al momento non ci sono utenti online
  • Tag

    concorrenti consigli per una guida sicura deejaytv deejay tv drivecamp drive camp esperti Gian Maria Gabbiani guida meglio guida sicura Matteo pietro bianchi sicurezza stradale Vic
  • Discussioni recenti

    • Retromarcia
    • Manutenzione dopo giorni di pioggia
    • IL TRAFFICO NELLE NOSTRE CITTÀ
    • Guida in stato di ebbrezza: perché evitare…
    • Aquaplaning
  • Membri attivi di recente

    Foto del profilo di canalaiz
    Foto del profilo di Daniela
    Foto del profilo di Sara
    Foto del profilo di Blogger 1
    Foto del profilo di gm_admin
    Foto del profilo di kuechenberlin
    Foto del profilo di Mariusz Lidbarski
    Foto del profilo di tangomarchmad
    Foto del profilo di Dsdczek221j
    Foto del profilo di eroyrison13
    Foto del profilo di rolety12345
    Foto del profilo di Gadeczek221jed
    Foto del profilo di naturste21ds
    Foto del profilo di Radeczek221jed
    Foto del profilo di kanabtry46a
  • Blogger

    I blogger che ci aiuteranno a diffondere il messaggio sulla guida sicura
    Foto del profilo di Salvatore-Asaro
    Foto del profilo di Leonardo-Alberti
    Foto del profilo di Carlo-Cammarella
    Foto del profilo di Victor-D-Urso
    Foto del profilo di Laura-Boni
    Foto del profilo di Giulia-Scalerandi

  • Parlano di Drive Camp

logo
    • RSS Feed
    top



    Salta alla barra strumento
      • WordPress.org
      • Documentazione
      • Forum di supporto
      • Riscontro
    • Login
    • Registrati